Il 2024 nel segno del LEI: crescita record e nuovi mercati per gli Legal Entity Identifier

31 Gennaio 2025

Un decennio di crescita per il Sistema globale LEI

Dall’introduzione del sistema di Legal Entity Identifier (LEI), dieci anni fa, il modo in cui le persone giuridiche vengono identificate in tutto il mondo è cambiato in modo significativo. Nel 2024, il sistema ha registrato una crescita significativa poiché le aziende fanno sempre più affidamento su un numero LEI verificabile per promuovere la trasparenza e la fiducia nelle relazioni commerciali.

La Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF) continua a portare avanti le sue iniziative di trasparenza e fornisce rapporti trimestrali completi sullo sviluppo del sistema LEI. Questi dati mostrano che il sistema non solo sta crescendo ma si sta anche affermando in più settori dell’economia.

2024: un anno record per l’emissione di nuovi LEI

Il numero crescente di codici LEI emessi è un chiaro indicatore della crescente importanza dell’Legal Entity Identifier. Nel 2024, sono stati registrati più di 278.000 nuovi numeri LEI in tutto il mondo, portando il numero totale di LEI attivi a oltre 2,63 milioni. Ciò corrisponde ad un tasso di crescita annuo dell’11,5%.

La crescita è stata robusta in India, che è salita al secondo posto tra i paesi con i codici LEI più attivi, con un aumento impressionante del 35,9%. Questo successo sottolinea l’importanza delle misure normative per promuovere la registrazione dei codici LEI nei mercati emergenti.

Adozione globale dei codici LEI: nuovi mercati e supporto normativo

Oltre all’India, anche la Nuova Zelanda (15%) e l’Australia (9,2%) hanno registrato tassi di crescita elevati. La crescente domanda di soluzioni di Legal Entity Identifier in questi paesi è dovuta ai nuovi requisiti normativi che prevedono il LEI come identificatore aziendale obbligatorio per determinate transazioni finanziarie.

Nell’ottobre 2024, la Australian Securities & Investments Commission (ASIC) ha introdotto requisiti di reporting aggiornati per le transazioni su derivati ​​over-the-counter (OTC). Tali requisiti specificano l’uso del numero LEI come metodo di identificazione principale. Ciò dimostra come un’identità aziendale standardizzata possa rafforzare la fiducia nei mercati finanziari.

Il LEI è la chiave per la trasparenza e la sicurezza digitale

Guardando al 2025, l’importanza dell’Legal Entity Identifier continuerà a crescere. La crescente digitalizzazione dei processi aziendali e le misure normative volte a contrastare la criminalità finanziaria continueranno a favorire l’utilizzo del numero LEI.

Particolare attenzione sarà prestata all’introduzione diffusa del LEI verificabile (vLEI), che migliorerà ulteriormente l’identificazione digitale delle aziende e aumenterà la sicurezza in ambiti quali catene di fornitura, ESG, Web 3.0 e flussi di pagamento internazionali.

Il tasso di rinnovo del LEI mostra stabilità

Anche il tasso di rinnovo del codice LEI è rimasto stabile nel 2024. Nel quarto trimestre è stato pari al 56,1%, sebbene fosse più elevato nell’UE (62,1%) che nei paesi extra UE (46,4%). Paesi come il Giappone (91,7%), la Finlandia (83,7%) e la Germania (76,5%) hanno registrato tassi di rinnovo eccezionalmente elevati. Ciò sottolinea la crescente fiducia nel numero LEI come soluzione a lungo termine per l’identificazione aziendale.

Conclusione: il futuro del sistema LEI

L’anno 2024 ha dimostrato che l’Legal Entity Identifier svolge un ruolo sempre più centrale nell’economia globale. Le aziende che fanno affidamento su un’identità trasparente e verificabile beneficiano della conformità normativa e di una maggiore fiducia nelle relazioni commerciali.

Con la crescente accettazione del numero LEI in tutto il mondo, il 2025 sarà un anno cruciale per la sua ulteriore integrazione nei sistemi economici internazionali. Le aziende che ora si affidano al LEI si assicureranno vantaggi competitivi a lungo termine in un mondo sempre più digitalizzato.