Crescente importanza del LEI: perché ora è il momento giusto per la registrazione del LEI
29 Aprile 2025
La domanda di codici LEI (Legal Entity Identifier) raggiungerà un nuovo livello record nel 2025. Solo nel primo trimestre di quest’anno, sono stati emessi oltre 92.000 nuovi codici LEI in tutto il mondo, a dimostrazione della crescente fiducia in questo sistema di identificazione globale. In totale, sono attualmente in circolazione oltre 2,71 milioni di codici LEI attivi. Per le aziende che operano a livello internazionale o che soddisfano i requisiti normativi, la registrazione tempestiva di un codice LEI sta diventando sempre più un passaggio cruciale.7
DORA e la regolamentazione globale stanno guidando la crescita dell’LEI
Un fattore chiave di questo sviluppo è il Digital Operational Resilience Act (DORA) dell’Unione Europea. Dall’inizio del 2025, le società finanziarie sono obbligate a identificare in modo univoco i propri fornitori di servizi IT tramite un LEI attivo o un EUID. Per i fornitori extraeuropei, il LEI è addirittura l’unico identificativo riconosciuto. Questo rende la richiesta di un LEI un requisito normativo per molti fornitori di servizi internazionali.
L’implementazione del DORA sta avendo un impatto: paesi come Lettonia (+15,6%), India (+11,7%) e Lituania (+7,9%) stanno attualmente registrando tassi di crescita estremi nelle registrazioni LEI. In India, il LEI sta persino diventando un prerequisito per i prestiti aziendali di importo superiore a una determinata soglia. Pertanto, le aziende che desiderano garantire i propri finanziamenti non possono più esimersi dalla tempestiva registrazione LEI.
Il LEI è la chiave per la resilienza informatica e la fiducia
Tuttavia, non sono solo i requisiti normativi a porre il LEI al centro dell’attenzione. L’aumento delle reti digitali e dei requisiti di resilienza informatica rendono indispensabile un’identità aziendale standardizzata e verificabile. Il codice LEI offre proprio questo: un identificatore standardizzato a livello globale che crea fiducia nei processi aziendali digitali, sia nel settore finanziario, commerciale che negli appalti pubblici.
La Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF) sostiene attivamente questa tendenza attraverso iniziative di trasparenza complete. Ciò significa che i dati LEI, attuali e storici, sono accessibili al pubblico a tutti: un forte segnale a favore dell’apertura e della tracciabilità in ambito aziendale.
Rinnovi LEI in aumento: attenzione alla qualità dei dati
Un altro segnale positivo è che anche il rinnovo delle registrazioni LEI esistenti sta aumentando significativamente. Il tasso di rinnovo globale è salito al 56,3%, con leader come Giappone (91,3%) e Germania (76,5%). Ciò dimostra che le aziende stanno riconoscendo sempre più il valore di un record LEI aggiornato e completo, anche grazie a nuovi marchi di qualità come il “Policy Conformity Flag”, che rende visibile la qualità dei dati.
Agisci ora – con un chiaro vantaggio competitivo
Le aziende che presentano oggi una richiesta LEI garantiscono la conformità normativa e un reale vantaggio competitivo: creano fiducia tra partner commerciali, investitori e autorità in tutto il mondo.
Chiunque operi a livello internazionale o desideri affermarsi nel mercato finanziario in futuro dovrebbe agire ora. La registrazione LEI è semplice, economica e veloce da completare, e apre le porte a maggiore sicurezza, trasparenza e opportunità digitali.
Riepilogo:
Il codice LEI sta diventando sempre più l’identità digitale centrale per le aziende di tutto il mondo. Che sia a causa di pressioni normative come il DORA o della crescente necessità di informazioni aziendali verificabili, il codice LEI è destinato a rimanere. Per le aziende di tutte le dimensioni, questo è il momento ideale per richiedere un codice LEI.
Archives
- Aprile 2025 (7)
- Marzo 2025 (5)
- Febbraio 2025 (5)
- Gennaio 2025 (5)
- Dicembre 2024 (6)
- Novembre 2024 (5)
- Ottobre 2024 (2)
- Settembre 2024 (4)
- Agosto 2024 (3)
- Luglio 2024 (4)
- Giugno 2024 (2)
- Maggio 2024 (1)
- Aprile 2024 (1)
- Marzo 2024 (1)
- Febbraio 2024 (1)
- Gennaio 2024 (1)
- Dicembre 2023 (1)
- Novembre 2023 (1)
- Ottobre 2023 (1)
- Settembre 2023 (1)
- Agosto 2023 (1)
- Luglio 2023 (1)
- Giugno 2023 (1)
- Maggio 2023 (1)
- Aprile 2023 (1)
- Marzo 2023 (1)
- Febbraio 2023 (1)
- Gennaio 2023 (1)
- Dicembre 2022 (1)
- Novembre 2022 (1)
- Ottobre 2022 (1)
- Settembre 2022 (1)
- Agosto 2022 (1)
- Luglio 2022 (1)
- Giugno 2022 (1)
- Maggio 2022 (1)
- Aprile 2022 (1)
- Marzo 2022 (1)
- Febbraio 2022 (1)