News
Il futuro dell’identità aziendale: il ruolo di LEI e vLEI nel 2025 e oltre
25 Febbraio 2025
Perché le organizzazioni hanno bisogno di un identificativo della persona giuridica (LEI) nel mondo digitale Poiché le aziende globali abbracciano sempre più la tokenizzazione, l’identità decentralizzata e le tecnologie di conformità basate sull’intelligenza artificiale, la domanda di soluzioni di identità digitale affidabili, scalabili e interoperabili è alle stelle. Uno degli sviluppi più rivoluzionari nella verifica […]
read moreSfruttare il potenziale aziendale con dati di alta qualità: il ruolo dell’Legal Entity Identifier (LEI)
17 Febbraio 2025
Perché la qualità dei dati è fondamentale per la crescita aziendale Nell’economia interconnessa di oggi, le organizzazioni fanno affidamento su dati accurati e affidabili per prendere decisioni informate, garantire la conformità e promuovere la crescita. I dati di alta qualità non sono solo un punto di riferimento: sono una necessità strategica. L’Legal Entity Identifier (LEI) […]
read moreVerifica accurata ed efficiente del beneficiario: come il numero LEI sta cambiando i pagamenti globali
10 Febbraio 2025
In tempi di crescente frode finanziaria e di requisiti normativi più severi, le aziende e gli istituti finanziari cercano metodi affidabili per verificare i destinatari dei pagamenti. Il numero Legal Entity Identifier (LEI) si sta affermando come un potente strumento per migliorare l’accuratezza e la sicurezza delle transazioni di pagamento. La sfida della verifica del […]
read moreDORA: What It Means and Why It’s Important
7 Febbraio 2025
The Digital Operational Resilience Act, or DORA, is a new regulation in the European Union that began on January 16, 2023, and will be implemented on January 17, 2025. DORA seeks to enhance the technology security of financial institutions such as banks and insurance companies. As these organisations depend increasingly on technology, they face greater […]
read moreLa GLEIF e la Companies House semplificano l’identificazione aziendale globale con l’Legal Entity Identifier (LEI)
4 Febbraio 2025
La nuova funzionalità LEI migliora la trasparenza e facilita le relazioni commerciali internazionali La Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF) e la Companies Register Companies House del Regno Unito hanno lanciato una nuova iniziativa per migliorare l’identificabilità e la tracciabilità globale delle aziende del Regno Unito. Collegando i codici Legal Entity Identifier (LEI) direttamente ai […]
read moreIl 2024 nel segno del LEI: crescita record e nuovi mercati per gli Legal Entity Identifier
31 Gennaio 2025
Un decennio di crescita per il Sistema globale LEI Dall’introduzione del sistema di Legal Entity Identifier (LEI), dieci anni fa, il modo in cui le persone giuridiche vengono identificate in tutto il mondo è cambiato in modo significativo. Nel 2024, il sistema ha registrato una crescita significativa poiché le aziende fanno sempre più affidamento su […]
read moreFiducia e innovazione: come Alexandre Kech sta dando forma al futuro dell’Legal Entity Identifier (LEI)
29 Gennaio 2025
L’importanza dell’Legal Entity Identifier (LEI) nel mondo digitale In un’economia sempre più digitalizzata, l’Legal Entity Idendifier (LEI) sta diventando sempre più importante. Le aziende di tutto il mondo necessitano di un metodo di identificazione affidabile e standardizzato per soddisfare i requisiti normativi e aumentare la fiducia nelle transazioni finanziarie globali. Alexandre Kech, CEO della Global […]
read moreLEI: La rivoluzione dell’identificazione digitale negli affari internazionali
20 Gennaio 2025
Il mondo del commercio internazionale e dei mercati finanziari è sull’orlo di una nuova era, alimentata dall’Legal Entity Identifier (LEI). Inizialmente sviluppato per segnalare le transazioni in derivati OTC, il LEI si è evoluto in uno strumento versatile che promuove la trasparenza e l’efficienza in numerosi settori. Secondo Alexandre Kech, CEO della GLEIF, la prossima […]
read moreIl nuovo quadro antiriciclaggio dell’UE: regole più severe per le società di cripto-asset dal 2025
15 Gennaio 2025
L’Unione Europea (UE) ha raggiunto una nuova pietra miliare nella lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo. Dal 2025 entrerà in vigore un quadro completo contro il riciclaggio di denaro, che inasprirà notevolmente le normative per le società di cripto-asset e altri fornitori di servizi finanziari. Queste nuove normative hanno lo scopo […]
read moreL’ascesa dell’Legal Entity Identifier (LEI): sicurezza e fiducia per le risorse digitali
7 Gennaio 2025
Trasformazione digitale nel settore finanziario Il settore finanziario è a un punto di svolta: gli asset digitali, un tempo prodotti di nicchia, sono diventati un pilastro indispensabile del sistema economico globale. Le infrastrutture del mercato finanziario (IMF) e le banche utilizzano questa innovazione per ottimizzare i processi interni e migliorare i servizi globali. La chiave […]
read moreArchives
- Aprile 2025 (5)
- Marzo 2025 (5)
- Febbraio 2025 (5)
- Gennaio 2025 (5)
- Dicembre 2024 (6)
- Novembre 2024 (5)
- Ottobre 2024 (2)
- Settembre 2024 (4)
- Agosto 2024 (3)
- Luglio 2024 (4)
- Giugno 2024 (2)
- Maggio 2024 (1)
- Aprile 2024 (1)
- Marzo 2024 (1)
- Febbraio 2024 (1)
- Gennaio 2024 (1)
- Dicembre 2023 (1)
- Novembre 2023 (1)
- Ottobre 2023 (1)
- Settembre 2023 (1)
- Agosto 2023 (1)
- Luglio 2023 (1)
- Giugno 2023 (1)
- Maggio 2023 (1)
- Aprile 2023 (1)
- Marzo 2023 (1)
- Febbraio 2023 (1)
- Gennaio 2023 (1)
- Dicembre 2022 (1)
- Novembre 2022 (1)
- Ottobre 2022 (1)
- Settembre 2022 (1)
- Agosto 2022 (1)
- Luglio 2022 (1)
- Giugno 2022 (1)
- Maggio 2022 (1)
- Aprile 2022 (1)
- Marzo 2022 (1)
- Febbraio 2022 (1)