La qualità dei dati come vantaggio competitivo: come risolvere rapidamente le sfide LEI e perché è importante
14 Aprile 2025
Dati LEI di alta qualità: una necessità strategica
In un’economia globalmente connessa, dati affidabili non sono un lusso, ma la base per un processo decisionale informato, l’innovazione e la certezza normativa. Le aziende che si affidano a informazioni accurate agiscono in modo più rapido, sicuro e creano fiducia. Nel settore finanziario, in particolare, i dati master aggiornati, come gli Identificativi delle Persone Giuridiche (LEI), sono essenziali.
Cosa misura il dato chiave “Giorni medi per la risoluzione di un reclamo”?
Il Servizio Dati LEI per la Gestione dei Contesti (Challenge LEI Data Service) del GLEIF consente agli utenti di segnalare errori nei record LEI. La metrica “Giorni medi per la risoluzione di un reclamo” descrive la rapidità con cui l’emittente LEI corregge gli errori segnalati. A marzo 2025, questo dato era di ben cinque giorni, un chiaro segnale di efficienza e reattività del Sistema Globale LEI.
Perché i tempi di elaborazione rapidi sono così importanti
Dati LEI errati o obsoleti possono comportare rischi considerevoli:
– Problemi normativi:
Dati errati possono causare violazioni della conformità.
– Rischi operativi:
Le decisioni basate su informazioni errate mettono a repentaglio i processi.
– Danni alla reputazione:
Perdita di fiducia tra partner e clienti.
Un tempo medio di elaborazione ridotto rafforza l’integrità del sistema e protegge tutti i soggetti coinvolti proprio da questi rischi.
Come funziona il processo di contestazione LEI presso GLEIF
1. Identificare il problema
Gli utenti possono riconoscere le voci LEI errate tramite le funzioni di ricerca GLEIF o i download.
2. presentare un’opposizione
Eventuali inesattezze possono essere segnalate allegando la documentazione giustificativa sul sito web del GLEIF.
3. revisione da parte dell’emittente LEI
Entro circa dieci giorni lavorativi, il reclamo verrà esaminato e, se giustificato, corretto.
4. aggiornamento della voce LEI
Dopo la convalida avvenuta con successo, il record di dati viene aggiornato immediatamente.
Più di una figura chiave: un segnale di fiducia
La riduzione dei tempi di elaborazione a una media di cinque giorni dimostra che la GLEIF e le organizzazioni che emettono codici LEI stanno investendo attivamente in un ecosistema di dati affidabile e reattivo. Questo non solo consente una migliore gestione dei dati LEI, ma promuove anche la fiducia nei mercati finanziari di tutto il mondo.
Conclusione: prendere sul serio la qualità dei dati crea fiducia
Aggiornare i dati LEI in modo rapido e accurato è essenziale per una moderna strategia dati. La continua ottimizzazione di questi processi da parte del GLEIF e la pubblicazione trasparente di questi indicatori chiave di performance (KPI) dimostrano chiaramente che il LEI non è solo un identificativo, ma uno strumento per rafforzare l’infrastruttura finanziaria globale.
Archives
- Aprile 2025 (5)
- Marzo 2025 (5)
- Febbraio 2025 (5)
- Gennaio 2025 (5)
- Dicembre 2024 (6)
- Novembre 2024 (5)
- Ottobre 2024 (2)
- Settembre 2024 (4)
- Agosto 2024 (3)
- Luglio 2024 (4)
- Giugno 2024 (2)
- Maggio 2024 (1)
- Aprile 2024 (1)
- Marzo 2024 (1)
- Febbraio 2024 (1)
- Gennaio 2024 (1)
- Dicembre 2023 (1)
- Novembre 2023 (1)
- Ottobre 2023 (1)
- Settembre 2023 (1)
- Agosto 2023 (1)
- Luglio 2023 (1)
- Giugno 2023 (1)
- Maggio 2023 (1)
- Aprile 2023 (1)
- Marzo 2023 (1)
- Febbraio 2023 (1)
- Gennaio 2023 (1)
- Dicembre 2022 (1)
- Novembre 2022 (1)
- Ottobre 2022 (1)
- Settembre 2022 (1)
- Agosto 2022 (1)
- Luglio 2022 (1)
- Giugno 2022 (1)
- Maggio 2022 (1)
- Aprile 2022 (1)
- Marzo 2022 (1)
- Febbraio 2022 (1)