Mappatura LEI con GLEIF: l’identificazione digitale delle entità diventa più trasparente ed efficiente in tutto il mondo

6 Maggio 2025

La Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF) sta raggiungendo un nuovo traguardo nell’identificazione digitale delle entità. Nel suo ultimo video, “LEI Mapping Explained: Accurate, Open, and Trusted Entity Identification with GLEIF”, la fondazione spiega come le organizzazioni possono collegare i propri identificatori esistenti con l’Legal Entity Identifier (LEI) riconosciuto a livello globale. Questo processo, noto come LEI Mapping, rappresenta un passo decisivo verso una maggiore trasparenza, fiducia ed efficienza nel panorama globale dei dati.

Che cos’è un Legal Entity Identifier (LEI)?

Un LEI è un codice alfanumerico di 20 cifre riconosciuto a livello globale che identifica in modo univoco le entità giuridiche. Nel mondo finanziario, rappresenta uno strumento importante per l’assegnazione delle aziende nei processi normativi, nella valutazione del rischio e nella comunicazione commerciale internazionale.

Perché la mappatura LEI?

Molte organizzazioni oggi utilizzano sistemi di identificazione proprietari o specifici per settore. Questa frammentazione rende difficile l’interoperabilità dei dati, comporta costi più elevati per la riconciliazione dei dati e nasconde rischi dovuti a informazioni incoerenti. La mappatura dei codici LEI offre una soluzione: collegando gli identificatori esistenti al codice LEI si crea una base uniforme, aperta e standardizzata.

A tal fine, GLEIF offre un processo di certificazione gratuito e aperto. Questo processo garantisce che le mappature siano affidabili, aggiornate e attendibili, un requisito fondamentale per identità digitali stabili nel contesto aziendale.

Vantaggi per le aziende e i fornitori di dati

Trasparenza e fiducia:

Le mappature LEI standardizzate riducono le incertezze nell’identificazione dei partner commerciali.

Interoperabilità dei dati:

La mappatura LEI consente una semplice integrazione di diversi sistemi di identità.

Riduzione dei costi:

Le aziende beneficiano di minori costi di manutenzione, verifica e riconciliazione dei dati.

Vantaggi della conformità:

Dati affidabili supportano la conformità ai requisiti normativi e facilitano la rendicontazione.

Tabelle di relazione aperte per la collaborazione globale

La GLEIF pubblica regolarmente i cosiddetti file di relazione, ovvero tabelle di mappatura aperte che mostrano come gli identificatori esistenti siano collegati ai codici LEI. Alcuni esempi sono:

SWIFT – con mappature mensili BIC-LEI

OpenCorporates – per dati aziendali da oltre 130 paesi

Qichacha (QCC) – per i dati delle aziende cinesi

Queste tabelle sono accessibili al pubblico e ne consentono un utilizzo efficiente da parte di banche, autorità di vigilanza, fornitori di dati e aziende in tutto il mondo.

Un elemento fondamentale per il futuro delle identità digitali

Con l’espansione della mappatura LEI, GLEIF sta fornendo un contributo essenziale alla standardizzazione delle identità aziendali digitali. In un mondo aziendale sempre più digitale, questo tipo di identificazione aperta e interoperabile è fondamentale per i mercati finanziari e l’e-commerce, la gestione della catena di approvvigionamento, i processi KYC e le partnership globali.

Riepilogo

Il video “LEI Mapping Explained” offre una panoramica chiara e pratica sull’importanza e la funzionalità della mappatura LEI. Offre ad aziende, autorità di regolamentazione e fornitori di tecnologia uno strumento prezioso per standardizzare i flussi di dati, creare fiducia e ridurre i costi.

Ulteriori informazioni e il video completo sono disponibili sul sito web ufficiale della GLEIF: www.gleif.org